Se sei stato in Puglia non puoi non averli assaggiati!

Preparazione

1. Prepara il lievitino
In una ciotolina, sciogli il lievito di birra fresco insieme a 50 ml di acqua e allo zucchero. Lascia riposare qualche minuto: si formerà una leggera schiuma.
2. Impasta
In una ciotola capiente, setaccia le farine e mescolale. Versa a filo l’olio extravergine d’oliva, poi unisci il lievitino.
Aggiungi gradualmente i restanti 250 ml di acqua, impastando con energia. Quando l’impasto inizia a compattarsi, aggiungi il sale.
Trasferisci l’impasto su una superficie infarinata e lavoralo per almeno 10 minuti, fino a ottenere una consistenza liscia ed elastica.
Forma un panetto, incidilo a croce, coprilo con pellicola trasparente e lascia lievitare per circa 2 ore, o fino al raddoppio.
3. Prepara il ripieno
Taglia la mozzarella a cubetti piccoli e mettila a scolare in un colino per eliminare l’acqua in eccesso.
In una ciotola, mescola la mozzarella scolata con la salsa di pomodoro. Lascia sgocciolare il ripieno fino al momento di utilizzarlo.
4. Forma i Panzerotti
Quando l’impasto sarà ben lievitato, impastalo brevemente su un piano infarinato. Dividilo in palline da circa 50 g l’una.
Sistemale su una teglia leggermente infarinata, coprile con un canovaccio pulito e lasciale lievitare per altri 30 minuti.
Stendi ogni pallina con le dita e poi con un mattarello in una sfoglia sottile, mantenendo una forma rotonda.
Al centro di ogni disco, metti un cucchiaio di ripieno. Richiudi a mezzaluna, premendo bene i bordi con le dita per sigillarli e evitare fuoriuscite durante la frittura.
5. Friggi
Scalda abbondante olio di semi in una padella dai bordi alti a 170°C.
Friggi pochi panzerotti per volta, girandoli spesso fino a quando saranno gonfi e dorati. Scolali su carta assorbente.
Servili caldi e croccanti, magari accompagnati da una birra fresca o un bicchiere di vino bianco.
Consigli per un Risultato Perfetto

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment