Carenza di vitamine e dolore alle gambe o alle ossa: cosa devi sapere
Molte persone avvertono dolori persistenti alle gambe e alle ossa senza comprenderne appieno la causa. Sebbene questo disagio possa derivare da una varietà di fattori, come l’uso eccessivo, l’artrite o problemi circolatori, una causa spesso trascurata è la carenza di vitamine . Con l’avanzare dell’età, il nostro corpo diventa meno efficiente nell’assorbire e produrre determinati nutrienti, rendendo più probabile che le carenze possano contribuire al dolore muscolare e scheletrico.
Esploriamo due delle vitamine più importanti legate alla salute delle ossa e delle gambe: la vitamina D e la vitamina B12 .
1. Vitamina D – Il protettore delle ossa
Spesso definita la “vitamina del sole”, la vitamina D è essenziale per la capacità dell’organismo di assorbire calcio e fosforo , entrambi necessari per costruire e mantenere ossa forti e sane.
- 
Come funziona: la vitamina D aiuta a regolare la quantità di calcio nel sangue e fa sì che venga depositato nelle ossa anziché nei tessuti molli.
 - 
Cosa succede in caso di carenza: senza una quantità sufficiente di vitamina D, le ossa possono diventare morbide, sottili o fragili , causando una condizione nota come osteomalacia negli adulti. Ciò può causare dolori ossei profondi e lancinanti , soprattutto a gambe, fianchi e parte bassa della schiena, e aumentare il rischio di fratture.
 - 
Chi è a rischio: gli anziani, le persone che trascorrono poco tempo al sole e coloro che hanno la pelle scura (che riduce la sintesi di vitamina D) sono particolarmente inclini alla carenza.
 - 
Fonti di vitamina D: luce solare, alimenti fortificati (come latte e cereali), pesce grasso (come salmone, tonno e sgombro) e integratori di vitamina D.
 
					
			