
Bonus diabete fino a 525 euro: come funziona e quali sono i requisiti per ottenerlo
Il bonus diabete è un sostegno economico erogato dall’INPS per le persone affette da diabete mellito con invalidità riconosciuta. L’importo varia in base al grado di invalidità: 317 euro per invalidità compresa tra il 74% e il 99%, e 525 euro per invalidità totale (100%).
Per ottenere il bonus, è necessario presentare una certificazione medica e fare domanda all’INPS, che valuterà il caso tramite una commissione medica. Se la domanda viene approvata, il pagamento avviene direttamente sul conto del beneficiario.
Cos’è il bonus diabete?
Il bonus diabete è un’indennità economica prevista per i cittadini affetti da diabete mellito, in particolare nelle forme più gravi. Si tratta di un beneficio riconosciuto nell’ambito dell’invalidità civile, con importi variabili in base alla gravità della malattia e all’incapacità lavorativa che ne deriva.
A quanto ammonta l’importo?
L’importo dell’indennità dipende dal grado di invalidità riconosciuto:
-
Invalidità tra il 74% e il 99%: assegno mensile di circa 317,00 euro.
-
Invalidità al 100%: pensione mensile di 525,17 euro.
-
Indennità di accompagnamento: nei casi più gravi, se il paziente non è autosufficiente, può essere riconosciuta un’ulteriore somma per l’assistenza quotidiana.