Ingredienti (dosi più o meno “a occhio”, ma ecco le mie):
-
-
4 zucchine (non troppo grosse)
-
80 g di pangrattato (meglio se integrale, ma va bene tutto)
-
40 g di parmigiano Reggiano grattugiato (DOP se vogliamo fare le cose serie)
-
2 acciughe sott’olio (quelle piccole, saporite)
-
1 spicchio d’aglio (senza l’anima, così non dà fastidio)
-
Qualche filo di prezzemolo (3-4 vanno benissimo)
-
Sale e pepe quanto basta
-
-
5 foglie di basilico (non esagerate, ma ci vogliono)
Preparazione
-
-
Prepara la panatura:
Prendi un mixer e buttaci dentro il pangrattato, le acciughe (sgocciolate un minimo), il parmigiano grattugiato, lo spicchio d’aglio senza anima (che sì, sembra una fissazione da gastroenterologo, ma aiuta), il prezzemolo, un pizzico di sale, pepe e se ti va un po’ di origano.
Frulla tutto per qualche secondo. Deve venire un composto umido ma sbricioloso, tipo sabbia saporita. Profuma già così, giuro. -
Prepara le zucchine:
Lavale bene, togli le estremità e tagliale a fettine sottili. Io uso una mandolina (quella piccola e scomoda da lavare, ma super utile) oppure il pelapatate. Devono venire fini, ma non trasparenti, diciamo tipo 2 mm. -
Sistema tutto in teglia:
Fodera una teglia con carta forno. Disponi le fettine di zucchina a strati (anche un po’ sovrapposte va bene, mica siamo in un ristorante stellato) e cospargi ogni strato con la panatura.
Aggiungi un filo d’olio — leggerissimo eh, tipo una nuvola — e via.
-
-
Cuoci:
Forno caldo a 200°C statico, per circa 20 minuti, finché le zucchine non iniziano a diventare doratine ai bordi e la panatura non fa quella crosticina che fa venire voglia di rubare un pezzo prima ancora di impiattare. -
Finale (facoltativo ma consigliato):
Appena le tiri fuori dal forno, aggiungi qua e là le foglie di basilico intere e un altro filino (proprio pochissimo) di olio extravergine. Non per ungere, ma per esaltare profumo e sapore. Tipo tocco finale.
Consigli
-
-
Le puoi mangiare calde, tiepide, fredde… vanno sempre bene.
-
Con un uovo in camicia sopra diventano un piatto unico.
-
Se le fai il giorno prima e le scaldi in padella il giorno dopo, sono ancora più buone (cioè: davvero, il sapore migliora).
-