
Tiramisù Perfetto 10 Errori da Evitare per un Risultato da Pasticcere
Chi non ama il tiramisù? È il re dei dolci italiani, un capolavoro di semplicità e bontà. Ma spesso, senza accorgercene, commettiamo piccoli errori che compromettono il risultato finale. Hai mai avuto un tiramisù liquido, troppo dolce, o con biscotti sfatti? Ecco le 10 regole d’oro da seguire per un tiramisù perfetto ogni volta.
1. Le uova non si lavano sotto l’acqua
Sembra un dettaglio, ma è fondamentale: non lavare le uova sotto l’acqua, soprattutto se le usi crude. Se necessario, puliscile solo con un panno asciutto. E ricordati: vanno usate a temperatura ambiente, quindi toglile dal frigo almeno 30 minuti prima.
2. Pastorizzare i tuorli è una scelta saggia
Vuoi un dolce sicuro e più stabile? Pastorizza i tuorli: monta 4 tuorli con 50 g di zucchero, mentre in un pentolino sciogli altri 50 g di zucchero con 25 g d’acqua fino a 121°C. Versa lo sciroppo a filo sui tuorli montando sempre. Otterrai una crema liscia, lucida e sicura.
3. Savoiardi tutta la vita (o quasi)
I savoiardi sono i biscotti ideali: assorbono il caffè mantenendo la struttura. I pavesini sono più leggeri ma meno stabili. In alternativa puoi usare pan di Spagna o pandoro per versioni natalizie.