šØāš³ Preparazione:
-
Prepara le verdure
Lava e spunta la zucchina, poi tagliala a listarelle sottili o a rondelle. Pulisci con delicatezza i fiori di zucca: rimuovi il pistillo interno e i filamenti verdi, poi tagliali a striscioline. Trita finemente la cipolla. -
Rosola lo speck
In una padella capiente, scalda un generoso filo dāolio extravergine e aggiungi la cipolla tritata. Falla appassire dolcemente a fuoco basso per 3-4 minuti. Aggiungi lo speck e fallo rosolare fino a che diventa dorato e leggermente croccante. -
Cuoci la zucchina
Aggiungi la zucchina alla padella con lo speck, insaporisci con un pizzico di sale e pepe e lascia cuocere per circa 5-6 minuti. Se il fondo si asciuga troppo, aggiungi qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta. -
Unisci i fiori di zucca
Quando le zucchine saranno tenere, aggiungi i fiori di zucca tagliati. Falli saltare per un paio di minuti, giusto il tempo di ammorbidirsi senza perdere il colore. -
Prepara la crema allo zafferano
In una ciotolina, sciogli lo zafferano nel latte caldo (oppure nella panna) e mescola bene finchƩ il composto diventa giallo intenso. -
Cuoci la pasta
Porta a ebollizione una pentola d’acqua salata e cuoci le tagliatelle secondo il tempo indicato sulla confezione. Scolale al dente, tenendo da parte un mestolo dāacqua di cottura. -
Salta e manteca
Versa le tagliatelle nella padella con il condimento, aggiungi la crema allo zafferano e un poā dāacqua di cottura se necessario. Mescola il tutto per qualche secondo a fuoco vivace, fino a che la salsa avvolge bene la pasta.
ā Consiglio Extra:
Per un tocco in più, spolvera con parmigiano grattugiato o una grattugiata di scorza di limone a fine cottura. Puoi sostituire lo speck con prosciutto crudo o pancetta affumicata, e usare anche la panna al posto del latte per una versione più cremosa.