PASTIERA NAPOLETANA FiNYUMMY

**1️⃣ Prepara la frolla**  

📌 Mescola farina, sale e zucchero, poi aggiungi burro e strutto a pezzetti e lavora con le mani.

📌 Incorpora miele, uovo, latte e scorza di agrumi.

📌 Lavora l’impasto fino a formare un panetto omogeneo.

📌 Avvolgi in pellicola e fai riposare 1 ora in frigo.

### **2️⃣ Prepara la crema di grano**

🍲 In un pentolino unisci **grano cotto, latte, burro, scorza di agrumi e sale**.

🔥 Cuoci a fuoco dolce mescolando per **10 minuti**, fino a ottenere una crema densa.

❄️ **Lascia raffreddare completamente.**

### **3️⃣ Prepara il ripieno**

🧀 **Setaccia la ricotta** e mescolala con zucchero e miele, poi lascia riposare 1 ora.

🥄 Unisci la crema di grano raffreddata, il **cedro candito** e mescola.

🥚 Aggiungi **uova sbattute, latte, scorza di agrumi e acqua di fiori d’arancio**.

### **4️⃣ Assembla la pastiera**

🔸 Stendi la frolla (spessore 3 mm) e rivesti uno **stampo da 20 cm**. Buccherella il fondo con una forchetta.

🔸 Versa il ripieno **livellandolo bene**.

🔸 Con la frolla avanzata, crea **7 strisce** e disponile a losanghe.

### **5️⃣ Cuoci la pastiera**

🔥 Forno statico **preriscaldato a 180°C per 50-55 minuti**.

🍯 Deve risultare **dorata e profumatissima**!

### **6️⃣ Riposo & decorazione**

🛑 **Aspetta almeno 24 ore!** Più riposa, più sarà buona! 😋

❄️ **Spolverizza con zucchero a velo prima di servire.**

🔥 **CONSIGLI & TRUCCHI DELLA NONNA**

✔ **Il riposo è essenziale!** Dopo **1-2 giorni**, il sapore sarà ancora più intenso.

✔ **Miele e strutto** rendono la frolla più fragrante, ma puoi usare solo burro.

✔ **I canditi non vanno eliminati!** Danno profumo e umidità al ripieno.

✔ **Vuoi una pastiera più cremosa?** Frulla una parte del ripieno.

✔ **Si conserva fino a 1 settimana** sotto una campana di vetro o in frigo.

✨ **Un dolce che racconta la storia di Napoli!** 🍋🌊

Leave a Comment