Lievito in polvere
A differenza del pane tradizionale che si affida al lievito per la lievitazione, questa ricetta utilizza il lievito in polvere, che aiuta l’impasto a lievitare rapidamente. Il lievito in polvere conferisce al pane la sua sofficità senza i lunghi tempi di attesa necessari per le ricette a base di lievito.
Sale
Il sale esalta il sapore del pane, esaltando il sapore naturale della farina e degli altri ingredienti. Una piccola quantità di sale è tutto ciò che serve per esaltare il profilo aromatico del pane.
Yogurt o panna acida
Lo yogurt (o la panna acida) è il segreto per rendere il pane morbido, umido e tenero. L’acidità dello yogurt aiuta a scomporre il glutine della farina, creando una mollica più tenera. Se non avete yogurt a disposizione, potete usare la panna acida come ottimo sostituto, che offre un sapore e una consistenza simili.
Latte
Il latte aiuta a regolare la consistenza dell’impasto, assicurando che non sia troppo secco o troppo appiccicoso. Potete usare il normale latte vaccino o sostituirlo con qualsiasi latte vegetale a vostra scelta.
Olio d’oliva o burro
Sia l’olio d’oliva che il burro fuso aggiungono corposità e sapore al pane. Questi ingredienti impediscono inoltre all’impasto di attaccarsi durante la cottura, garantendo una crosta croccante e dorata.
Guida passo passo per preparare il pane sui fornelli in 10 minuti
Fase 1: Preparare l’impasto
Iniziate raccogliendo gli ingredienti e versandoli in una grande ciotola. Aggiungete la farina, il lievito e il sale e mescolate per amalgamare. Quindi, aggiungete lo yogurt e il latte. Mescolate gli ingredienti fino a formare un impasto morbido. Se l’impasto risulta troppo appiccicoso, potete aggiungere un po’ di farina. Se sembra troppo asciutto, aggiungi un goccio di latte. La consistenza dovrebbe essere morbida e leggermente appiccicosa, ma non troppo umida.
Fase 2: Dividere e dare forma all’impasto
Una volta impastato, dividi l’impasto in 4-6 porzioni uguali. Forma una palla con ogni porzione e poi appiattiscila leggermente con le mani o un mattarello per formare un disco di circa 1,2 cm di spessore. Assicurati che ogni disco abbia dimensioni relativamente uniformi in modo che cuocia uniformemente sui fornelli.
Fase 3: Cottura del pane
Scalda una padella antiaderente o una piastra a fuoco medio. Spennella la superficie con olio d’oliva o burro fuso per evitare che si attacchi e per aggiungere sapore. Una volta che la padella è calda, disponi i dischi di pasta nella padella, assicurandoti che non si tocchino.
Cuocere per lato per 2-3 minuti, o finché il pane non diventa dorato e si gonfia leggermente. Girare i dischi con attenzione per evitare di strappare l’impasto e continuare la cottura finché entrambi i lati non sono dorati e il pane non è completamente cotto. La cottura sui fornelli garantisce una cottura uniforme del pane, mantenendone la consistenza morbida e soffice.
Fase 4: Servire e gustare
Una volta pronto il pane, toglierlo dalla padella e lasciarlo raffreddare per un minuto o due. Il pane è più buono se servito caldo, quindi gustatelo il prima possibile. Potete spalmare un po’ di burro sulla superficie, aggiungere la vostra marmellata preferita o usarlo come base per panini e piadine.
Consigli per preparare il pane in 10 minuti alla perfezione
Sebbene questa ricetta sia semplice e immediata, alcuni consigli aggiuntivi possono aiutarvi a preparare il pane alla perfezione ogni volta:
1. Mantenere il calore moderato
È importante mantenere un calore medio sui fornelli. Un calore troppo alto potrebbe far dorare troppo velocemente il pane all’esterno, lasciandolo crudo all’interno. Un calore moderato garantisce una cottura uniforme e uniforme.
2. Usa lievito in polvere fresco
Per una lievitazione e una sofficità ottimali, usa sempre lievito in polvere fresco. Il lievito vecchio o scaduto può influire sulla consistenza del pane, rendendolo più denso e piatto del previsto.