Migliaccio Napoletano

Preparazione

1️⃣ Cuocere il semolino
In un pentolino unite latte, acqua, sale, e burro. Aggiungete la scorza d’arancia e scaldate mescolando per sciogliere il burro. 🍯
Quando il composto inizia a bollire, rimuovete la scorza e versate il semolino a pioggia, mescolando continuamente con una frusta.
Cuocete a fiamma bassa per 4-5 minuti, finché il composto si addensa.
Trasferite il semolino cotto in una pirofila per farlo intiepidire.
2️⃣ Preparare l’impasto
Setacciate la ricotta per renderla cremosa e prelevate i semi dal baccello di vaniglia.
In una terrina, montate uova, semi di vaniglia e zucchero fino a ottenere una spuma chiara. 🍦
Incorporate la ricotta poco alla volta e infine aggiungete il semolino intiepidito, continuando a mescolare con le fruste fino a ottenere un composto omogeneo.
3️⃣ Infornare
Imburrate e foderate con carta forno uno stampo da 24 cm di diametro. Versate l’impasto e livellate la superficie con una spatola.
Cuocete in forno statico preriscaldato a 200°C per 60 minuti. Se la superficie si colora troppo dopo 40-50 minuti, coprite con carta stagnola e continuate la cottura.
🍴 Servizio
Lasciate raffreddare il migliaccio nello stampo prima di sformarlo. Spolverizzate con zucchero a velo a piacere e servite!
📌 Consigli
Aggiunte golose: Prova con gocce di cioccolato fondente (congelate e infarinate), uvetta passa, pinoli o canditi per un tocco in più! 🍫🌰
Liquore: Per un sapore ancora più intenso, aggiungi un cucchiaio di liquore agli agrumi all’impasto.
Conservazione: Conserva il migliaccio in frigorifero per 3-4 giorni. Si sconsiglia la congelazione.
🎭 Carnevale in tavola
Porta un pezzo di Napoli sulla tua tavola di Carnevale con questa dolce bontà!

Leave a Comment