La polvere di limone è un aroma naturale ottenuto

Essiccazione delle bucce:

Al sole: Disponete le bucce su un vassoio coperto con un panno pulito e lasciatele essiccare al sole per 2-3 giorni, ritirandole durante la notte per evitare l’umidità.

In forno: Adagiate le bucce su una teglia rivestita con carta forno e infornate a 50°C per 2-3 ore, lasciando lo sportello leggermente aperto per favorire la fuoriuscita dell’umidità.

Con essiccatore: Impostate la temperatura a 40-50°C e lasciate essiccare per circa 5 ore, o fino a completa disidratazione.

Le bucce saranno pronte quando risulteranno secche e croccanti al tatto.

Macinazione:

Una volta essiccate, inserite le bucce in un mixer, in un macina spezie o in un frullatore.

Frullate fino a ottenere una polvere fine e omogenea.

Se necessario, setacciate la polvere per eliminare eventuali pezzi più grossolani.

Conservazione:

Trasferite la polvere di limone in un barattolo di vetro con chiusura ermetica.

Conservate in un luogo fresco e asciutto, al riparo dalla luce diretta.

Se conservata correttamente, la polvere manterrà il suo aroma per diversi mesi.

Utilizzi in cucina:

Dolci: Aggiungete la polvere di limone a torte, biscotti, creme e muffin per un aroma fresco e agrumato.

Piatti salati: Utilizzatela per insaporire risotti, marinate per carni bianche, piatti a base di pesce e verdure grigliate.

Bevande: Mescolate un pizzico di polvere nelle tisane, nei tè o nelle bevande fredde per un tocco rinfrescante.

Condimenti: Incorporate la polvere in salse, vinaigrette o maionesi per arricchirne il gusto.

La polvere di limone è un ingrediente prezioso che dona un tocco speciale alle vostre preparazioni, esaltando i sapori con la sua fragranza naturale e intensa.

Leave a Comment