Procedimento
Preriscalda il forno a 180°C (statico) o 160°C (ventilato). Prepara uno stampo rotondo da 20 cm oppure una teglia 20×30 cm, imburrata e infarinata.
Mescola gli ingredienti umidi: in una ciotola capiente unisci yogurt, zucchero, uova, olio, vaniglia e un pizzico di sale. Usa una frusta a mano o elettrica per amalgamare bene.
Aggiungi i secchi: in un’altra ciotola setaccia la farina e il lievito, poi uniscili un po’ alla volta all’impasto umido, mescolando delicatamente fino a ottenere un composto liscio. Non mescolare troppo!
Aggiungi gli aromi (facoltativo): se ti piace, aggiungi scorza di agrumi o una manciata di frutta o cioccolato.
Versa nello stampo: livella con una spatola e dai due colpetti alla teglia sul piano per eliminare eventuali bolle d’aria.
Inforna per 25-30 minuti, o fino a quando uno stecchino infilato al centro esce asciutto. Ogni forno è diverso, quindi tienilo d’occhio!
Lascia raffreddare: fai intiepidire la torta nello stampo, poi toglila delicatamente e spolvera (se vuoi) con zucchero a velo. Servila con un cucchiaio di yogurt, marmellata o frutta fresca!
Perché funziona?
Lo yogurt rende l’impasto soffice e umido, senza bisogno di burro.
Usi solo una tazza come misurino, quindi è perfetta anche quando sei in vacanza o non hai voglia di pesare tutto.
È una base neutra: puoi personalizzarla come vuoi, sia per colazione che come dolce post cena.
Domande Frequenti
Quanto tempo ci vuole per preparare la torta allo yogurt?
La preparazione richiede 10 minuti, la cottura 25-30 minuti, quindi in totale si impiegano circa 40 minuti.
Quali sono gli ingredienti principali per questa torta allo yogurt?
Gli ingredienti principali sono: yogurt naturale, eritritolo (o zucchero di canna o di cocco), uova, olio di cocco, farina tipo 1, lievito per dolci e un pizzico di sale.
Perché questa ricetta funziona?
Funziona perché lo yogurt rende l’impasto soffice e umido senza bisogno di burro, si usa solo una tazza come misurino e la base è neutra, quindi può essere personalizzata a piacere.