👩🍳 Procedimento dettagliato
1. Scalda il latte
Versa il litro di latte in una pentola capiente (preferibilmente con fondo spesso) e inizia a scaldarlo a fuoco medio. Se hai un termometro da cucina, portalo a circa 85°C. Non serve farlo bollire: ti accorgerai che è pronto quando inizieranno a formarsi piccole bollicine ai bordi e una leggera pellicina in superficie.
> ❗ Se il latte inizia a bollire, abbassa subito la fiamma o togli dal fuoco: un calore eccessivo può alterare la consistenza del formaggio.
2. Aggiungi yogurt e limone
Spegni il fuoco e, fuori dal fornello, aggiungi lo yogurt e il succo di mezzo limone. Mescola con delicatezza per distribuire bene gli ingredienti, ma senza agitare troppo: vogliamo che la magia avvenga in tranquillità.
3. Lascia cagliare
Copri la pentola con un coperchio o un canovaccio pulito e lascia riposare per 10-15 minuti. Durante questo tempo, il latte comincerà a separarsi in cagliata e siero. Noterai dei fiocchi bianchi (la parte proteica) immersi in un liquido giallo-verdognolo: è il siero, ricchissimo di proteine e vitamine.
> 💡 Se dopo 15 minuti non si è formata una cagliata netta, puoi aggiungere ancora qualche goccia di limone e attendere altri 5 minuti.
4. Filtra il formaggio
Posiziona un colino sopra una ciotola grande e rivestilo con un canovaccio pulito, una garza alimentare o anche un filtro per latte vegetale. Versa delicatamente il composto nel colino: il siero cadrà nella ciotola, mentre la cagliata rimarrà nel tessuto.
5. Scola e compatta
A questo punto puoi decidere la consistenza del tuo formaggio:
Per una consistenza cremosa e spalmabile, basta lasciarlo scolare per 1 ora.
Per un formaggio più compatto, tipo paneer, lascialo scolare 2 ore o più, oppure strizzalo leggermente (senza schiacciare troppo).
Puoi anche formare un panetto e metterlo sotto un peso (es. un piattino con un barattolo sopra) per ottenere una forma regolare e soda.
6. Aggiungi sale (se vuoi) e conserva
Trasferisci il formaggio in un contenitore con coperchio. Se ti piace, puoi aggiungere un pizzico di sale fino e mescolare. Conserva in frigorifero per massimo 2-3 giorni.
—
🌿 Personalizzazioni e varianti
Il bello di questo formaggio è che puoi renderlo unico ogni volta, aromatizzandolo secondo i tuoi gusti:
🌿 Con erbe tritate: erba cipollina, prezzemolo, timo, rosmarino
🌶 Con spezie: pepe nero, paprika affumicata, curry
🧄 Con un filo d’olio e aglio tritato per una versione “piccante”
🫒 Con olive tagliate a pezzetti per un sapore mediterraneo
—
🥗 Come usarlo
Spalmato sul pane tostato con un filo d’olio
In abbinamento a miele o marmellata per una colazione proteica
Tagliato a cubetti in insalata
Come ripieno di torte salate o panzerotti
In sostituzione della ricotta nei dolci leggeri
—