Crepes la ricetta perfetta per mille farciture

2. Prepara l’impasto

In una ciotola capiente, sbatti le uova con una frusta a mano o elettrica.

Aggiungi poco per volta la farina setacciata, continuando a mescolare con energia per evitare grumi.

Unisci anche il burro fuso a filo.

In un altro contenitore mescola latte e acqua, poi versa il liquido nella pastella gradualmente, sempre mescolando, fino a ottenere un composto liscio e omogeneo, fluido ma non troppo liquido.

Infine, aggiungi un pizzico di sale.

3. Lascia riposare l’impasto

Copri la ciotola con pellicola per alimenti e fai riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.

Questo passaggio aiuta a rilassare il glutine della farina, migliorando la consistenza delle crepes in cottura.

Cottura delle crepes

1. Prepara la padella

Scalda una padella antiaderente da 20–22 cm o una crepiera.

Imburrala leggermente (puoi aiutarti con un pezzetto di carta assorbente imbevuto nel burro).

2. Versa il composto

Mescola di nuovo la pastella (che potrebbe essersi leggermente separata) e versa un mestolino colmo al centro della padella calda.

Inclina subito la padella con un movimento circolare per distribuire il composto su tutta la superficie in modo uniforme.

3. Cuoci e gira la crepe

Cuoci a fiamma media per circa 1 minuto, finché i bordi iniziano a staccarsi e si formano bollicine.

Gira la crepe con una spatola piatta o con le dita e cuoci l’altro lato per 30 secondi.

Man mano che le crepes sono pronte, impilale su un piatto.

Conservazione

• Le crepes si conservano in frigo per 2–3 giorni, coperte con pellicola o chiuse in un contenitore ermetico.

• Puoi anche congelarle (una a una, separate con carta forno) fino a 2 mesi. Al bisogno, scongelale a temperatura ambiente o in microonde per pochi secondi.

Consigli e varianti

• Per crepes dolci, aggiungi:

• 1 cucchiaio di zucchero

• vaniglia o scorza di limone/arancia

• Per crepes salate, puoi sostituire parte del latte con acqua frizzante per una versione ancora più leggera.

• Crepes senza glutine: usa farina di riso o un mix per celiaci.

• Crepes proteiche: sostituisci parte della farina con farina d’avena o proteine neutre in polvere.

Idee di farcitura

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment