Preparazione passo dopo passo
1. Cuocere le patate
Per prima cosa mettete a bollire le patate con la buccia in abbondante acqua salata. Il tempo di cottura può variare a seconda della grandezza, ma in genere servono circa 30 minuti. Per controllare la cottura infilzatele con una forchetta: se entra facilmente, sono pronte.
Una volta cotte, scolatele, sbucciatele ancora calde e schiacciatele subito con uno schiacciapatate. In questo modo resteranno morbide e senza grumi.
—
2. Preparare l’impasto
In una ciotola capiente mettete le patate schiacciate e unite:
il prosciutto cotto tritato,
il parmigiano,
l’uovo,
il prezzemolo fresco,
sale e pepe.
Mescolate bene con un cucchiaio di legno fino a ottenere un composto compatto e omogeneo. Se vi sembra troppo morbido e difficile da modellare, potete aggiungere un cucchiaio di pangrattato.
—
3. Formare le polpette
Inumidite leggermente le mani (così l’impasto non si appiccicherà) e prelevate piccole porzioni di composto. Modellatele con delicatezza fino a formare delle polpette tonde e regolari.
Passatele poi in un piatto con del pangrattato, rotolandole bene per ottenere una panatura uniforme che diventerà croccante in cottura.
—
4. La cottura
A questo punto potete scegliere come cuocerle:
Fritte in padella: scaldate abbondante olio in una padella dai bordi alti e friggete le polpette poche alla volta, fino a doratura. Poi scolatele su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
Al forno: disponetele su una teglia rivestita con carta forno, conditele con un filo d’olio e cuocetele a 200°C per circa 20-25 minuti, ricordandovi di girarle a metà cottura per una doratura uniforme.
In friggitrice ad aria: sistematele nel cestello, spennellatele con un filo d’olio e cuocetele a 180°C per 15-18 minuti.
—