Una volta pronta togliere dal forno, far intiepidire, eliminare lo stampo e farla asciugare su una grata per far evaporare l’umidità.
E’ finalmente ora di gustare la vostra deliziosa e profumatissima ciambella al limone!
Spero che questa ricetta vi sia piaciuta! Tornate presto a trovarmi!
Note
Come si conserva la ciambella al limone?
Per conservare correttamente questo dolce consiglio di utilizzare le apposite campane così resterà soffice per giorni. In alternativa va benissimo anche una busta per alimenti. Possiamo anche congelare il ciambellone una volta cotto. In questo caso è meglio prima tagliare il dolce a fette, disporle in un contenitore ermetico (oppure in buste per alimenti) separando il primo strato di fette dal secondo con un foglio di carta forno. In questa maniera sarà più facile scongelare solo il numero di fette necessarie.
Non amo i dolci al limone, posso sostituirlo?
Potrai realizzare questa ricetta sostituendolo con succo di arancia, succo di frutta a piacere, ma anche bevanda vegetale (meglio se non zuccherata), rispettando sempre le dosi indicate.